venerdì 7 marzo
MATTINO
POMERIGGIO
SALA B
Ore 14:30 – 17:30
Seminario di aggiornamento “Il Millefiori è molto più di un monoflora mancato“
Per gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti di Analisi Sensoriale del Miele.
a cura di Associazione Produttori Agripiemonte miele
La partecipazione all’evento è gratuita e riservata agli iscritti all’Albo, previa iscrizione da effettuarsi presso la segreteria organizzativa.
Maggiori informazioni qui
SALA C
ORE 10:00
Apicoltura sotto attacco
Predatori e parassiti autoctoni e alieni: incognite future
A cura di A.P.A.P.
Maggiori informazioni qui.
ORE 14:00
Beenomix 3.0
Resistenza genetica alla Varroa in apicoltura
FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
MISURA 16 – “COOPERAZIONE”
SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”
OPERAZIONE 16.1.01 – “Gruppi Operativi PEI”
SALA D
Monitora le tue Api per un futuro consapevole e sostenibile
a cura di Arnia Perfetta
AREA DEGUSTAZIONI
PAD. 2
ORE 10:30
Minicorso:
I mieli italiani, introduzione all’analisi sensoriale
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.
ORE 15:00
Seminario:
Presentazione Report annuale produzione e mercato 2024, monitoraggio alimentazione di soccorso e Sistema di Qualità Nazionale miele di alta qualità.
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.
sabato 8 marzo
MATTINO
POMERIGGIO
SALA A
ORE 10:00
Api in crisi, apicoltori in difficoltà, ma il futuro è ancora da scrivere!
a cura di UNAAPI
Maggiori informazioni qui.
Ore 14.45 – 18.00
Conferenza Nazionale
Nemici vecchi e nuovi: come affrontarli
a cura di L’Apicoltore Italiano
Maggiori informazioni qui
SALA B
ORE 9:30 – 11:30
Relatore: Dott. Aristide Colonna.
Presidente Associazione Italiana Apiterapia; membro comitato scientifico apicondia e membro federazione internazionale apiterapia (IFA)
Le proprietà vulnerarie del miele. Esperienza piemontese in ostetricia e ginecologia
Relatrice: Eleonora Dei Rossi
Ostetrica presso l’ospedale di Ciriè TO
a cura di
Associazione Italiana Apiterapia
ORE 14:30 – 17:30
Convegno:
Produzione e commercializzazione dei prodotti apistici oggi: un problema?
Polline, miele e veleno d’api tra produzione, commercializzazione, valorizzazione e nuove prospettive
A cura di
Apinforma e Associazione Apicoltori Lombardi
Maggiori dettagli qui.
SALA C
ORE 9:45 – 13:00
AISSA in Assemblea: Strategie e Progetti per il Futuro
a cura di
AISSA
Programma completo qui.
ORE 14.00 – 18.00
Assemblea Nazionale Soci COPAIT
a seguire
Convegno Nazionale
a cura di
COPAIT
SALA D
Monitora le tue Api per un futuro consapevole e sostenibile
a cura di Arnia Perfetta
Seminario riservato ai tecnici della rete di rilevazione.
A cura di Osservatorio Nazionale del Miele
SALA E primo piano
SALA F primo piano
ORE 10:00 – 13:00
Seminari di aggiornamento in analisi sensoriale del miele
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele ed AMI
Clicca qui per iscriverti
ORE 15:00 – 18:00
Seminari di aggiornamento in analisi sensoriale del miele
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele ed AMI
Clicca qui per iscriverti
SALA G primo piano
Progetti di biomonitoraggio e tutela della biodiversità nel Lazio
a cura di
Arnia Onlus
AREA DEGUSTAZIONI
PAD. 2
ORE 10:30
Minicorso:
I mieli italiani, introduzione all’analisi sensoriale
ORE 13:30
Minicorso:
Il miele incontra le eccellenze gastronomiche piacentine
in collaborazione con A.P.A.P. Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini
e O.N.A.S Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.
ORE 15:00
Minicorso:
I mieli italiani: piante coltivate ed ambienti naturali, mieli a confronto
ORE 17:00
Laboratorio:
Alla scoperta dell’idromele
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.
domenica 9 marzo
MATTINO
POMERIGGIO
SALA A
ORE 9:30
Presentazione del progetto Miele italiano da api italiane
a cura di
MIELE IN COOPERATIVA
ORE 11:00
Convegno Nazionale:
Strategie per il Futuro dell’Apicoltura
I progetti GENAPIS 2° e ITAHONEYDNA: il patto tra FAI e MIC guarda anche alla Ricerca
a cura di
FAI, MIELE IN COOPERATIVA e APAP
SALA B
ORE 14.30:
La vita della api mellifere: c’è ancora tanto da scoprire
ORE 15.30:
Novità MONTAONDA: il libro di Juergen Tauz “Il linguaggio delle api”
presentato da
Luca Vitali e Paolo Fontana
a cura di
Edizioni Montaonda
SALA E primo piano
AREA DEGUSTAZIONI
PAD. 2
ORE 10:30
Minicorso:
I mieli italiani, introduzione all’analisi sensoriale
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.
ORE 15:00
Minicorso:
I mieli italiani: piante coltivate ed ambienti naturali, mieli a confronto
ORE 16:00
Laboratorio:
Alla scoperta dell’idromele
a cura di
Osservatorio Nazionale Miele
Programma completo dell’area degustazioni qui.